Il calendario dell’orto.

Il mese giugno vede arrivare nell’orto il caldo estivo, che scongiura il rischio di gelate tardive e permette di coltivare la gran parte delle verdure in pieno campo. Per questo a giugno si semina soprattutto in campo, senza ricorrere al semenzaio riparato, che viene utilizzato nei periodi più freddi per anticipare le colture. Diverso ovviamente il discorso se fate l’orto in montagna o in zone particolarmente fredde.
Il mese giugno vede arrivare nell’orto il caldo estivo, che scongiura il rischio di gelate tardive e permette di coltivare la. Per questo a giugno si semina soprattutto in campo, senza ricorrere al semenzaio riparato, che viene utilizzato nei periodi più freddi per anticipare le colture. Diverso ovviamente il discorso se fate l’orto in montagna o in zone particolarmente fredde.
Le semine di giugno riguardano soprattutto gli ortaggi che saranno protagonisti del raccolto autunnale come i cavoli (di ogni tipo, dal cavolfiore alla verza), i porri, e le zucche. Tra le erbe aromatiche è il momento del prezzemolo, del basilico e della salvia. Gli ortaggi estivi invece si potrebbero anche piantare ora, ma siamo un po’ in ritardo: era ideale metterli nei mesi scorsi per avere un periodo di raccolta più lungo.
Tra le semine di giugno elenchiamo anche una serie di colture a ciclo breve che si possono coltivare per gran parte dell’anno, per cui conviene effettuare una periodica semina scalare: si tratta di insalate come rucola, songino, lattughe e cicorie, di carote e rapanelli.
L’orto di giugno: luna e semine
Volendo seguire il calendario lunare si consiglia di seminare le verdure di cui ci interessa la parte aerea, come quelle da bacca o frutto, durante la fase crescente, che si dice favorisca lo sviluppo della parte fogliare e fruttifera, mentre le verdure “sotterranee” come radici e bulbi, e quelle da foglia di cui si teme la montata a semente anticipata, meglio metterle con luna calante.
Ecco cosa seminare a giugno nell’orto
Ecco alcuni ortaggi che potete seminare nel mese di giugno: coste, barbabietole, broccoli, cavolfiori, cavolini, cavoli e cavolo verza, rapanelli, rucola, mizuna, lattuga, indivia, catalogna, cicoria, cardi, carote, cetrioli, zucchini e zucche, pomodori, peperoni dolci e piccanti, finocchi, fagioli e fagiolini, piselli, porri e sedano. Tra le erbe aromatiche possiamo seminare camomilla, salvia, basilico, rosmarino, prezzemolo.
Giugno è anche un mese ottimale per i trapianti di quanto seminato in semenzaio durante i mesi precedenti. Si possono mettere nell’orto piantine di zucche e zucchine, pomodori, peperoni e melanzane, le aromatiche e le fragole.
Articolo di Matteo Cereda
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento. Per restare in contatto puoi iscriverti alla newsletter o seguire Orto da Coltivare su facebook e Instagram.
Cosa seminare a Giugno – Agenda del giardinaggio 2021
Come ogni mese vi elenco le sementi di verdura e fiori che potete seminare a Giugno. Ma dite la verità: voi avete ancora spazio nelle aiuole e nell’orto per seminare qualcosa?
Se ho dimenticato di menzionare qualche pianta, viconsiglio di guardare la playlist con tutte le piante seminate fin’ora, qui: https://youtube.com/playlist?list=PLW7wXAa9gU8IvkI3oYZU8G7WOoNV8zgSA