Eva da una costola di adamo?
Fino a poco tempo fa la costola di Adamo era solo una delle tante piante sparse nei cortili. Ma questo è cambiato e ora l’impianto è passato dall’anonimato per vincere le passerelle della moda e il mondo della decorazione e dell’interior design.
Le grandi foglie, il verde intenso e il taglio preciso, che in realtà assomigliano a una costola – da cui il nome, sono le ragioni principali di tutto questo successo della pianta. E puoi inserirlo nella decorazione in diversi modi. Il più comune e tradizionale è usare il Cress di Adamo piantato nel vaso, ma c’è ancora la possibilità di usare solo una o due foglie in un vaso di vetro solitario con acqua.
Oltre alla modalità “in natura”, un altro modo di applicare la costola di Adamo nella decorazione d’interni è optare per stampe vegetali su sfondi, tende, federe, immagini e ovunque l’immaginazione lo consenta. E non sorprenderti se ti imbatti in stampe in bianco e nero o colorate dalle foglie della costola di Adamo. Questo perché la pianta ha anche vinto versioni in tonalità molto diverse dell’originale.
Tutta questa versatilità della costola di Adamo nella decorazione ha permesso di utilizzare la pianta nelle proposte più diverse, dalla più moderna alla più classica.
Vuoi scommettere anche su questa tendenza? Quindi dai un’occhiata ai suggerimenti qui sotto per imparare come piantare e prendersi cura della costola di Adamo. Dai un’occhiata:
Come piantare la costola di Adamo
La costola di Adamo, che funge anche da nome scientifico di Monstera Deliciosa, è una pianta originaria del Messico, ma si è adattata molto bene al suolo del Tupinikin.
Di origine tropicale, la costola di Adamo ama davvero vivere all’ombra o all’ombra. Quindi, prima ancora di piantare Adam’s Prick, assicurati di avere un luogo appropriato affinché si sviluppi correttamente.
La piantatura di Adam’s Rib è semplice. In primo luogo, separare una nave di dimensioni adeguate per la muta. Vale la pena ricordare che questo tipo di impianto ha una crescita rapida e accelerata, quindi sappiate che molto presto sarà necessario ripiantarlo in una nave più grande.
Preparare il terreno con una miscela di fertilizzante organico e fertilizzanti. Quindi allineare il fondo della pentola con dei ciottoli per garantire il drenaggio dell’acqua. Posiziona il terreno, posiziona la piantina al centro e completa il terreno fino a raggiungere il bordo della pentola. Subito dopo, fai l’irrigazione.
La costola di Adamo deve essere annaffiata giornalmente fino a quando la muta non prende e inizia a svilupparsi.
Come prendersi cura della costola di Adamo
Adam’s Rib è una pianta che non richiede molta cura ed è ideale per la coltivazione indoor in quanto non necessita di luce solare diretta. Al contrario, la pianta dovrebbe essere coltivata a mezz’ombra o all’ombra, ricevendo solo indirettamente i raggi solari.
L’irrigazione delle costole di Adamo dovrebbe essere frequente ogni volta che la terra è secca, specialmente in estate. In inverno, l’irrigazione può essere più distanziata. La fecondazione dovrebbe essere fatta preferibilmente all’inizio della primavera con fertilizzante liquido.
I mesi primaverili sono anche i più adatti per la potatura alla costola di Adamo. La raccomandazione è di tagliare i gambi e i rami che sono molto grandi.
Un’altra importante cura per mantenere la pianta sempre bella e sana è pulire le foglie con una spugna morbida e inumidita con acqua.
Curiosità sulla costola di Adamo
- La costola di Adamo è tossica. Per questo motivo, è sempre consigliabile maneggiare la pianta usando i guanti. E sii molto attento con i bambini e gli animali domestici intorno a lei;
- La costola di Adamo porta un frutto che si dice sia molto gustoso, con un sapore simile al frutto del conte. Ecco perché il tuo nome scientifico è Monstera Deliciosa. Dicono che la principessa Isabel amava molto il frutto della costola di Adamo, essendo una delle sue preferite;
- Come la foglia, anche il frutto è tossico e dovrebbe essere consumato solo dopo l’esatto periodo di maturazione. Prima di ciò può causare lesioni alla lingua, alla gola e allo stomaco;
- Eri curioso di assaggiare il frutto della costola di Adamo? Per sapere che è raro, difficile da trovare e solo le piante nate libere in natura danno il frutto. Quindi se la tua intenzione è di piantare una costola di Adamo nel vaso per raccogliere il frutto, rinunciare;
- La costola di Adamo può raggiungere fino a dodici metri di altezza quando è piantata all’aperto;
- La pianta è anche classificata come specie rampicante, poiché aderisce molto bene alle pareti e ad altre superfici verticali;
E poi la costola di Adamo ti ha sorpreso? Sì, no, più o meno? Se non ti sei ancora arreso al fascino della pianta, la selezione delle foto qui sotto ti farà cambiare completamente idea. Ora se sei già appassionato di Adam’s Rib, preparati ad innamorarti ulteriormente:
Immagine 1 – Per questo bagno bastano due fogli di Costela de Adam per dare quel tocco di grazia e freschezza.
Figura 2 – Se non puoi portare la vera pianta in casa, usala nelle stampe.
Immagine 3 – La stanza moderna in bianco e nero punta su un semplice foglio di Adam’s Rib per portare colore e vita all’ambiente.
Figura 4 – Un vaso di Adam’s Rib nella stanza cambia tutta l’energia dell’ambiente.
Figura 5 – Nel vaso e nella cornice: se ti piacciono entrambe le proposte, usali insieme, senza problemi.
Immagine 7 – La costola di Adamo è grande se accompagnata da altre piante, in particolare quelle di diversa consistenza e dimensione.
Figura 8 – Sogni verdi: le piante possono essere utilizzate a capo del letto.
Figura 9 – Il successo della costola di Adamo è tale che le foglie della pianta si sono fermate anche nella ceramica.
Figura 10 – Per decorare il bancone della cucina una combinazione inusuale: foglie di costola di Adamo e orchidee bianche.
Immagine 11 – Stai pensando di decorare una festa? Conta sulla costola di Adamo.
Immagine 12 – Il punto visivo di questa stanza è il centro, o dall’esuberanza della costola di Adamo, o dal tono dorato che spicca.
Immagine 13 – Guarda lì la costola di Adam che stampa la carta da parati; poco dopo, il vaso di anthuriums cerca di guadagnare spazio.
Immagine 14 – E nel giardino verticale mostrano anche la loro forza e bellezza.
Figura 15 – Combinazione di tendenze: costola di Adamo, fenicottero e insegna a LED.
Figura 16 – Questo ambiente è un esempio di cui la costola di Adamo si adatta a qualsiasi proposta di decorazione.
Immagine 17 – Il percorso del tavolo può essere realizzato anche con foglie naturali, vedi!
Immagine 18 – Pezzo in ceramica con la forma, il colore e la trama della costola di Adamo.
Immagine 19 – Un panno colorato crudo appeso al muro ha ricevuto molto bene la vibrante tonalità di verde delle foglie della costola di Adamo.
Immagine 20 – Accanto allo sfondo verde, la costola di Adamo passa quasi inosservata… quasi
Figura 21 – Nel portico, la costola di Adamo riceve la luminosità perfetta per il suo sviluppo.
Immagine 22 – Il bagno sofisticato interamente in legno si arrese anche al fascino verde delle foglie della costola di Adamo.
Immagine 22 – Il bagno sofisticato interamente in legno si arrese anche al fascino verde delle foglie della costola di Adamo.
Immagine 23 – Il bagno moderno e minimalista ha conquistato un discreto tono verde con la costola di Adamo.
Figura 24 – In questa stanza, la costola di Adamo appare in una bella doppia.
Figura 25 – In che formato preferisci vedere la costola di Adamo? Al naturale o stilizzato nella cornice?
Immagine 26 – Il muro di mattoni ha ricevuto molto bene il tavolo con le foglie bianche e nere della costola di Adamo.
Immagine 27 – Le porte verdi di questo mobile da bagno si collegano direttamente al verde delle foglie di Adam’s Rib.
Immagine 28 – La moderna sala da pranzo punta sul mix di trame e motivi, tra cui il verde della costola di Adamo.
Immagine 29 – Una composizione colorata e rilassata di Costa de Adam per decorare feste e altri momenti speciali.
Immagine 30 – In mezzo a tutte le altre piante, la costola di Adamo regna sovrana.
Figura 31 – Quel tocco di tropicalismo che solo la costola di Adamo riesce a dare alla decorazione.
Figura 32 – Anche nella biancheria da letto? Troppo! È ovunque
Figura 33 – Bagno nero decorato con foglie di Adam’s Rib: un modo per rendere più liscia la decorazione senza scappare dalla proposta.
Immagine 34 – Anche fatta di feltro, la costola di Adamo è bellissima.
Immagine 35 – Come ti sentiresti a fare il bagno circondato dalla presenza della costola di Adamo? Comodo e accogliente, per non dire altro.
Immagine 36 – Se vuoi decorare solo con le foglie di costola di Adamo non dimenticare di mettere l’acqua nella pentola.
Immagine 37 – Un modo diverso di unire il rustico all’eleganza: un lenzuolo dorato di costola di Adamo fissato a una tavola di legno rustica.
Figura 38 – In assenza di fogli reali, usare carta uniforme.
Immagine 39 – Adam’s Rib Mandala per decorare il muro; originale non è vero?
Immagine 40 – Un altro modello della porta con la forma di Adam’s Rib per ispirarti e forse anche provare a farlo in casa tua.
Immagine 41 – La base bianca della decorazione mostrava il verde intenso delle foglie della costola di Adamo nella cornice.
Immagine 42 – Foglie di vimini e la costola di Adamo è nel mezzo!
Figura 43 – Se vuoi creare un giardino verticale non pensarci due volte: usa le costole di Adamo.
Immagine 44 – Contrasto di verdi in questa stanza: quella del muro e quella del Vaso della costola di Adamo.
Figura 45 – Ricorda che la costola di Adamo cresce rapidamente, quindi se l’intenzione è di tenere sotto controllo la crescita puoi regolarmente farlo.
Immagine 46 – In questo portico, le foglie della costola di Adamo appaiono discretamente ma svolgono con successo il loro ruolo decorativo.
Immagine 47 – Il verde scuro di Adam’s Centa lascia dialoghi con il tono verde muschio delle tende.
Immagine 48 – Una stanza pulita ma di ispirazione botanica su tutti i lati.
Immagine 49 – L’ambiente in stile industriale è visivamente più confortevole con il Vaso di Adam’s Rib.
Immagine 50 – Una tovaglia con la foglia di costolette di Adamo, non poteva mancare!
Figura 51 – Un posto di rilievo solo per lei.
Immagine 52 – I piccoli vasi della costola di Adamo sembrano grandi se collocati sui tavolini.
Immagine 53 – La più grande tendenza di decorazione degli ultimi tempi: vaso di vetro con foglie di Adam’s Rib.
Figura 54 – A capo del letto, questo vaso di Adele Rib può assorbire tutta la luce di cui ha bisogno per rimanere bello e in salute.
Immagine 55 – Come la costola di Adamo è un tipo di pianta rampicante utilizza un supporto nel vaso in modo che possa sopportare la crescita.
Immagine 56 – Non potrebbe esserci posto migliore per distinguere la costola di Adamo che non davanti a un muro bianco.
Immagine 57 – Conosci quella stanza in cui tutto si adatta perfettamente e non c’è niente fuori posto? Ecco com’è e la costola di Adamo è uno dei più grandi punti salienti.
Immagine 58 – L’ambiente integrato in bianco e nero mette in evidenza un grande vaso di Adam’s Rib sul tavolo.
Image 59 – Già qui c’è la combinazione di due piante nello stesso piatto che spicca.
Immagine 60 – Tra le diverse influenze botaniche, la costola di Adamo fu scelta per comporre la decorazione del banco da lavoro.
Immagine 61 – Un giardino al chiuso solo di fogliame, come esso?
Immagine 62 – Piantato o solo decorativo, la costola di Adamo non è mai troppo.
Immagine 63 – Niente come un’idea originale per cambiare la giornata: in questa proposta, le costolette di Adamo arrivano direttamente dal soffitto.
Immagine 64 – Vuoi usare la costola di Adam nella nursery? Basta fare attenzione che i bambini non tocchino la pianta perché è tossica.
Immagine 65 – In questa stanza, l’immagine del muro è confusa con le foglie della verità all’interno del vaso.
Monstera deliciosa, un mostro di pianta!
► Iscriviti al canale http://bit.ly/VivaiLeGeorgicheYT
La Monstera deliciosa è una pianta che dal nome non si direbbe una gran conquista per la casa.
Insomma, “Monstera”, basta togliere l’ultima lettera che ci troviamo subito in un film horror, magari uno di quelli di serie B, un po’ pacchianelli con gli attori che se ne vanno in giro in costume facendo strani versi per tentare di aumentare un po’ la discutibile credibilità. Ecco, forse è pittoresco ma alla mente a noi salta questo.
Peccato che non potremmo essere più lontani di così dalla realtà. La Monstera deliciosa si può sicuramente legare alla figura di un mostro, ma di pacchiano proprio non ha nulla! Infatti quella di cui vi parliamo oggi è una bella pianta da interno, un’ornamentale che non farà paura a nessuno ma che saprà dare carattere ai vostri ambienti!
LA MONSTERA
La Monstera è un genere appartenente alla famiglia delle Araceae (la medesima delle calle). I suoi natali si trovano nelle zone tropicali dell’America latina, anche se ormai nei paesi tropicali la Monstera si è espansa fino a crescere anche spontaneamente. Vedendola non si direbbe mai ma oltre ad essere una perenne sempreverde è anche una rampicante!
L’avete vista tante volte esposta e l’impressione che vi ha dato non era quella di una classica rampicante?
Verissimo, vi crediamo. Come vi dicevamo prima la Monstera si può collegare all’immagine di un mostro e il motivo principale è proprio questo. Un po’ come un mostro le piante di Monstera crescono e cercano un appiglio. Trovato iniziano ad arrampicarvisi grazie alle radici aeree che sviluppano a partire dai nodi posti sui fusti. Poi partono delle foglioline che, piano piano, si arrampicano e portano la pianta verso l’alto. In natura questo normalmente avviene fra un albero e l’altro, la piccola Monstera si arrampica fino a raggiungere un’altezza ottimale dalla quale può avere un buon livello di luce e così svilupparsi pienamente.
Insomma, è un mostro che ha bisogno di raggiungere la luce, come nelle migliori favole, per poter davvero lasciare la sua forma iniziare ed evolversi in una bellissima creatura.
Leggi tutto l’articolo https://www.venditapianteonline.it/blog/monsteradeliciosaunmostrodipianta/
VivaiLeGeorgiche Piante MonsteraDeliciosa
VIVAI LE GEORGICHE Il tuo vivaio online! Tutto (o quasi) quello che ti serve sapere per prenderti cura al meglio del tuo verde: consigli su come prenderti cura delle tue piante, informazioni sulle tecniche e le pratiche per far sì che il tuo giardinaggio diventi sempre più verde!
Se ti iscrivi, scopriremo insieme nuovi modi per prenderci cura delle piante e condivideremo le nostre esperienze più utili! http://bit.ly/VivaiLeGeorgicheYT
VIENI A TROVARCI ANCHE SUGLI ALTRI CANALI SOCIAL!
➊ www.venditapianteonline.it
➋ http://bit.ly/leGeorgiche_Newsletter
➌ https://www.facebook.com/VivaiLeGeorgiche/
➍ https://www.instagram.com/legeorgiche/
NON PUOI PERDERE IL PROSSIMO VIDEO!
► Iscriviti al canale http://bit.ly/VivaiLeGeorgicheYT
Music Credits: